Certificato di iscrizione camera di commercio o CCIAA: cos'è e come richiederlo online in formato…

Visure bilanci aziendali: Ottobre è ricco di richieste
Visure bilanci: Ottobre è senza ombra di dubbio il mese dei bilanci aziendali. Cercare online il bilancio di una società è scelta ormai sempre più frequente: precisione e velocità sono essenziali per i professionisti di oggi.
La domanda, quindi è sempre più frequente: perché cercare online il bilancio di una società? Le ragioni possono essere davvero tante. Spesso le motivazioni sonolegate a interessi diversi. Il bilancio di una società aiuta ad avere chiare quali sono le potenzialità di un’azienda. Informazioni, queste, che possono tornare utili a chi è interessato all’acquisto di una ditta o a chi deve studiare la concorrenza all’interno di un determinato settore.
Ma non finisce qui. Le visure bilanci di una società sono documenti di riferimento per fornitori e distributori in generale. Questi documenti permettono di valutare l’affidabilità di un’impresa. Qualsiasi operazione di scambio, quindi, se preceduta da una valutazione attenta dello “stato di salute” dell’impresa, non può non partire dall’analisi dei bilanci societari.
Ricordiamo, sempre per essere precisi, che allo stato attuale, ogni anno, le imprese, per assolvere gli obblighi di legge, sono tenute alla redazione di un bilancio aziendale. Si tratta di un vero e proprio riepilogo dello stato patrimoniale, economico, finanziario – e non solo – dell’impresa. Una documentazione davvero completa che tiene conto di tutti i movimenti effettuati nel corso di un anno. Il bilancio aziendale riporta informazioni e dati che definiscono affidabilità e performance della stessa.
Bilancio Aziendale: cos’è?
Il Bilancio d’esercizio è l’insieme dei documenti contabili che un’impresa deve redigere periodicamente, ai sensi di legge, allo scopo di perseguire il principio di verità ed accertare in modo chiaro, veritiero e corretto la propria situazione patrimoniale e finanziaria, al termine del periodo amministrativo di riferimento, nonché il risultato economico dell’esercizio stesso. Il bilancio è un documento formato da tre parti: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota integrativa.
Stato Patrimoniale. Rappresenta la situazione aziendale alla chiusura dell’esercizio. Nella Visura Bilanci, in tale prospetto viene evidenziata la situazione patrimoniale e finanziaria della società. Tale situazione include, chiaramente, l’attivo della società, e il passivo. Infine troviamo, come differenza tra le due, il patrimonio netto. Lo stato patrimoniale è suddiviso in due sezioni: attivo e passivo.
Conto Economico. Fornisce informazioni in merito alla situazione economica della società, tramite l’indicazione dei costi sostenuti e dei ricavi conseguiti dall’azienda nel corso dell’esercizio: dalla differenza tra costi e ricavi deriva l’utile o la perdita dell’esercizio. L’elemento di raccordo tra il conto economico e lo stato patrimoniale è rappresentato dall’utile dell’esercizio (o la perdita) che se non distribuito ai soci entrerà a far parte del patrimonio dell’azienda nell’ambito del capitale netto.
Nota Integrativa. E’ un documento che fa parte integrante del bilancio d’esercizio: in esso devono essere riportate tutte le informazioni che consentono una più veritiera e corretta rappresentazione della situazione economica patrimoniale e finanziaria della società, quali ad esempio l’illustrazione dei criteri contabili adottati, l’indicazione delle informazioni, dei dettagli e delle motivazioni relative all’iscrizione di alcune voci dello stato patrimoniale e del conto economico e altre informazioni di varia natura.
Visure bilanci aziendali visibili online
In base a quanto stabilito nello statuto, i soci approvano annualmente il bilancio entro 120 o 180 giorni dalla data di fine esercizio, ed entro 30 gg. dalla data di approvazione, l’amministratore provvede al deposito dello stesso presso il Registro Imprese competente.
Non tutte le società sono obbligate a redigere e depositare il bilancio aziendale ogni anno. In generale, bisogna ricordare che tutte le aziende sopra un certo fatturato sono tenute a predisporre tale documento, ma non tutte sono però obbligate a renderlo pubblico. Nello specifico, rimane obbligatorio per le società di capitali (S.r.l., S.r.l.s., S.p.a., S.a.p.a., etc.), che devono renderlo disponibile per la visione da parte di terze parti, mentre le società di persone (società semplice, in nome collettivo, etc.) non sono tenute a depositare il bilancio in Camera di Commercio, dunque non sono obbligate a renderlo pubblico.
Come e dove cercare il bilancio di una società online?
Esistono diversi servizi online che permettono agli utenti di prendere visione dei bilanci aziendali redatti e pubblicati dalle società. Si tratta di strumenti telematici di ricerca, che archiviano i bilanci d’esercizio per ogni annualità.
Tra questi vi è il nostro servizio raggiungibile all’indirizzo www.digitalvisure.it. Un servizio che mette a disposizione di professionisti e aziende, visure, servizi investigativi, rapporti informativi e bilanci di società.
Tra i documenti consultabili: l’iscrizione al REA, eventuali modifiche dell’atto costitutivo e i verbali delle assemblee straordinarie. Il servizio, infatti, consente di ottenere i bilanci presentati dalle società di capitali italiane redatti secondo la normativa comunitaria e di tutti gli atti presentati dalle società di capitali in Camera di Commercio. Molti sono i vantaggi del servizio, tra cui la comodità e la facilità nella ricerca.

Visure in rete su DigitalVisure.it
Con i nostri servizi puoi ottenere in modo semplice e veloce tutti i servizi di cui hai bisogno, direttamente dall’archivio online dell’Agenzia delle Entrate. Il tutto in modo semplice e veloce. Il nostro scopo è rendere accessibile ad aziende, professionisti e privati cittadini documenti la cui ricerca potrebbe essere lenta.
Forniamo servizi rapidi e precisi, puntuali: riduciamo il più possibile i tempi di esecuzione e di trasmissione delle informazioni richieste. Cosa significa? Tutto si traduce in un netto abbattimento di ogni impedimento burocratico. Digitalvisure.it, inoltre, fornisce servizi di reportistica avanzata e Business Information. Non semplici servizi, veri e propri supporti utile per i processi decisionali e per le attività di recupero crediti.