skip to Main Content
Codici Ateco Ricerca Online

Codici Ateco: cosa sono e dove trovarli

Codici Ateco? Cosa sono? Perchè è così importante la classificazione delle attività economiche? L’ Ateco rappresenta la Classificazione delle attività economiche. E’ una tipologia di classificazione adottata dall’ Istituto Nazionale di Statistica italiano (ISTAT). Serve per le rivelazioni statistiche nazionali di carattere economico.

L’ Ateco è un codice identificativo alfanumerico (composto da lettere e numeri)  che classifica le imprese quando entrano in contatto con le pubbliche istituzioni e quando dialogano tra loro. Questo codice viene fornito all’apertura di una nuova attività e ne rende possibile la classificazione a livello contributivo.

Grazie al codice Ateco è possibile stabilire la categoria di pertinenza di ciascuna attività imprenditoriale ai fini fiscali e statistici. A partire dal 1° gennaio 2008 l’Istat ha adottato la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007.

L’Ateco 2007 è stata definita e approvata da un Comitato di gestione appositamente costituito, che prevede la partecipazione, oltre all’Istat che lo coordina, di numerose figure istituzionali: i Ministeri interessati, gli Enti che gestiscono le principali fonti amministrative sulle imprese (mondo fiscale e camerale, enti previdenziali, ecc.) e le principali associazioni imprenditoriali.

Istat-per-codici-Ateco-imprese

L’utilità dei Codici Ateco

Una volta capito cos’è il Codice Ateco e come è formato, vediamone adesso l’utilità. A cosa serve il Codice Ateco?
Il Codice Ateco è indispensabile per l’apertura di una nuova Partita IVA. Quando si apre una nuova partita iva, all’Agenzia delle Entrate, ne è data comunicazione, specificando la tipologia dell’attività che andrà ad essere svolta. La comunicazione è fatta proprio in base alla classificazione Ateco 2007.

Questa comunicazione è necessaria affinché ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Contemporaneamente alla comunicazione ad Agenzia delle Entrate, il contribuente deve rivolgersi ad un commercialista per elaborare la DIA (Dichiarazione di Inizio Attività). Anche in questo caso la comunicazione deve essere fatta sempre in base all’Ateco 2007.

Successivamente, ogni eventuale variazione dell’attività economica dovrà essere comunicata al Fisco, insieme ad un nuovo codice Ateco. Riepiloghiamo, quando, quanto appena detto.  Ogni libero professionista e lavoratore autonomo devono confrontarsi, prima o poi, con l’apertura di una Partita IVA per poter svolgere la propria professione.

Per l’Agenzia delle Entrate, però, non basta la semplice descrizione del nostro lavoro, ma è necessario fornire un Codice Ateco, ovvero un’identificazione numerica dell’attività che viene svolta. Individuare il giusto Codice di attività non è sempre semplice e per questo motivo occorre sempre consultare attentamente la lista fornita dalla C.C.I.A.A. o dal sito dell’ISTAT.

Può però capitare di non trovare quello preciso a definire il proprio lavoro e, quindi, in quel caso, bisogna optare per un codice generico che faccia rientrare le attività che si svolgono. Risolto questo ostacolo del Codice attività è possibile inoltrare la richiesta di apertura della Partita IVA all’Agenzia delle Entrate.

Esempio codice Ateco in visura camerale

Codice Ateco: come recuperarlo?

I Codici attività Ateco sono lo strumento fondamentale per l’apertura di una partita IVA, perchè solo così l’attività può essere classificata correttamente ai fini:

  • Fiscali;
  • Contributivi;
  • Statistici.
Il proprio codice ATECO si può trovare:
  1. sul certificato di attribuzione del numero di Partita IVA.
  2. sulla Visura Camerale.
  3. tramite lo strumento di ricerca ATECO presente sul sito ISTAT.

Visure in rete su DigitalVisure.it

Con i nostri servizi puoi ottenere in modo semplice e veloce tutti i servizi di cui hai bisogno, direttamente dall’archivio online dell’Agenzia delle Entrate. Il tutto in modo semplice e veloce. Il nostro scopo è rendere accessibile ad aziende, professionisti e privati cittadini documenti la cui ricerca potrebbe essere lenta.

Forniamo servizi rapidi e precisi, puntuali: riduciamo il più possibile i tempi di esecuzione e di trasmissione delle informazioni richieste. Cosa significa? Tutto si traduce in un netto abbattimento di ogni impedimento burocratico. Digitalvisure.it, inoltre, fornisce servizi di reportistica avanzata e Business Information. Non semplici servizi,  veri e propri supporti utile per i processi decisionali e per le attività di recupero crediti.