skip to Main Content
Quanti Mesi Dura La Visura Camerale Aziendale

Quanti mesi dura la visura camerale?

Quanti mesi dura la visura camerale? La visura camerale non è altro che un documento su cui sono riportati le informazioni sulle imprese italiane, iscritte al registro delle imprese, che siano collettive o individuali, depositato alle Camere di Commercio di ogni provincia..

La visura camerale ha validità di 6 mesi dalla data di rilascio e può essere di due tipologie: ordinaria per avere un’istantanea delle informazioni attuali d’impresa, storica per conoscere le vicende dell’impresa dalla nascita sino ad oggi. Il Certificato camerale ha valore legale di certificazione, anche esso è valido per sei mesi dalla data di rilascio ed è opponibile a terzi.

Per vedere quanto dura una visura camerale dobbiamo contare circa sei mesi dalla data del suo rilascio, che sia quella ordinaria o storica, e per ottenerla bisogna recarsi alla Camera di Commercio della provincia oppure richiederla online su www.digitalvisure.it.

Il suo rilascio è immediato, che sia in versione digitale o cartacea. Rientrare in questo documento, è importante non solo dal punto di vista legale, in modo da garantire che la propria azienda sia solida ed in regola, ma risulta necessaria anche per altri motivi.

  • atti notarili, riguardanti le imprese, che si tratti di compravendite, cessioni, procure, etc;
  • conoscere lo stato delle attività, ovvero se l’azienda è attiva, inattiva, o in liquidazione;
  • identificare il tipo di organo amministrativo, nonché i nomi di tutti i soci dell’azienda;
  • conoscere il potere degli amministratori;
  • sapere dove si trovano le sue sedi ed unità locali, che sia la sede principale o quella operativa;
  • individuare il tipo di attività,
  • conoscere le varie certificazioni, come le Attestazioni SOA, le certificazioni di qualità, i documenti sulla salute e sicurezza sul lavoro, o gli Accreditamenti ODC.

Visura e certificato camerale

Dove trovo la scadenza?

La visura camerale può servire alle aziende, che potranno controllare vincoli e poteri di altre società con cui stabilire un rapporto d’affari, ai commercialisti ed ai notai, nel caso debbano redigere degli atti su soggetti giuridici o persone fisiche, e ai cittadini in generale, che vogliono acquisire delle informazioni su delle imprese o le persone legate ad esse.

La visura camerale, come abbiamo già detto precedentemente, è valida per sei mesi dal suo rilascio. In questo periodo, le informazioni vengono lette come attendibili e valide ai fini di legge.  Supponiamo ora di conoscere quanti mesi dura la visura camerale, nasce un’altra domanda.  Come faccio a trovare la scadenza? Per trovare la sua scadenza bisogna verificare la data in cui la stessa è stata prelevata alla dicitura “estratto dal Registro Imprese in data…”. Il resto è strettamente semplice.

Infatti, prendendo come riferimento tale giorno, si potranno calcolare i sei mesi successivi in cui la visura sarà valida. Nel caso in cui siano trascorsi più di sei mesi, la validità della visura si considera conclusa e sarà necessario richiederne una nuova.

Come avviene il rinnovo della visura camerale?

Come abbiamo visto, la visura camerale ha una validità di sei mesi che decorrono dalla data di rilascio della stessa, salvo che la legge non preveda un termine superiore. Questa regola, tuttavia, non impedisce il fatto che anche durante i sei mesi di efficacia l’impresa possa subire delle modifiche. Sappiamo benissimo che la ita di una impresa non è statica.  Nei 6 mesi di validità della visura, infatti, l’azienda analizzata potrebbe subire una serie di variazioni. Facciamo qualche esempio: variazione di compagine sociale, di indirizzi (magari a seguito di cambio sede legale oppure operativa), modifiche allo statuto della società, avvio di procedure concausali.  Di conseguenza, a seguito del rinnovo della visura camerale, per ottenere dei dati aggiornati diventa necessario prelevare di nuovo il documento. Vediamo nel prossimo paragrafo come comunicare alla Camera di Commercio tali cambiamenti.

Visura camerale online su DigitalVisure.it

Visura camerale online economica? Digital Visure.

Sono diversi i casi e le circostanze per le quali un professionista potrebbe avere bisogno di richiedere una visura camerale online economica. Questo documento infatti è molto utile per reperire tutte le informazioni che definiscono l’identità di un’azienda.

Con una visura camerale online economica, ad esempio, è possibile venire a conoscenza del numero esatto dei soci che compongono la società con cui vorremmo ipoteticamente stringere accordi, delle eventuali cariche sociali che questi ricoprono e tante altre informazioni e dati molto importanti. Tramite Digitalvisure.it è possibile richiedere ed ottenere in pochi secondi il documento di Visura Camerale online economica. Il documento si può ottenere anche recandosi presso un qualsiasi ufficio della Camera di Commercio sul territorio nazionale.

Per richiedere una copia della visura camerale di un’impresa è necessario procurarsi preventivamente quantomeno la partita Iva della società o il codice fiscale dell’imprenditore. I costi di segreteria sono variabili a seconda del tipo di visura.