skip to Main Content
Bilanci Azienda

Crediti commerciali: cosa sono e come ricevere informazioni.

Crediti commerciali, cosa sono? Possiamo verificare la solvibilità di un’impresa? Quando si prescrivono i crediti commerciali? Tanti i quesiti relativi ai crediti commerciali. Ne sentiamo parlare spesso, tuttavia conviene approfondire l’argomento in questa sede. Partiamo dalla definizione: il  credito commerciale è una dilazione di pagamento. Una dilazione, nella fattispecie,  concessa dall’azienda venditrice (il fornitore) al proprio cliente. A tutti gli effetti, il fornitore concede un prestito al cliente (in euro o in altra valuta), sostenendone il costo. La concessione di c. c. è un costo e un rischio per le aziende.

Crediti commerciali: cosa sono?

I crediti commerciale rappresentano uno strumento finanziario: una vera e propria dilazione di pagamento. Tale dilazione, precisiamolo subito, non viene erogata da un soggetto specializzato come la banca. Sono le aziende commerciali oppure quelle di tipologia industriale ad erogare tale dilazione in favore di altre aziende. Questa, a loro volta, beneficiano di tale agevolazione.

Infatti, possiamo tranquillamente affermare che molte realtà imprenditoriali, grazie al credito commerciale, accedono a servizi e beni altrimenti impossibili. Grazie ai crediti commerciali, infatti, le imprese, anche senza avere concrete possibilità economiche, accedono a tutta una serie di agevolazioni strumentali al proprio business. Va da se, che anche i fornitori ricevono determinati vantaggi. basti pensare al fatto che possono tranquillamente gestire l’andamento del fatturato regolando la concessione del credito stesso.

Restiamo ancora un attimo sul fornitore del credito commerciale. In particolare, soffermiamo sul rischio che queste aziende corrono. Il problema più “famoso” e grande nasce dal possibile tardivo pagamento ritardato. Non solo, molte aziende che beneficiano del credito commerciale, poi non pagano affatto. Ecco perchè è così importante la fase di verifica. Resta fondamentale, essenziale, conoscere sempre (nei modi e termini in cui è possibile) il grado di solvibilità di un’impresa.

A tal proposito, sempre più aziende utilizzano sistemi di controllo come i Report azienda, proprio per ridurre il rischio di insolvenza.

Report bilanci aziende digital visure

Report bilanci aziende: perchè sono importanti?

Il report bilanci aziende è una procedura utile a valutare in modo molto chiaro e semplice la situazione della tua azienda, dal punto di vista economico, patrimoniale e finanziario. L’analisi di bilancio si ricava dai bilanci ufficiali che le stesse devono obbligatoriamente depositare alla Camera di Commercio. Il report bilanci aziende è fondamentale per identificare l’andamento di un’impresa, così da determinare la classificazione della stessa in base all’ammontare della cifra.

Perché è importante effettuare un report bilanci aziende per conoscerne il fatturato? Il fatturato è la somma dei ricavi e delle vendite dei beni e servizi di un’azienda, oltre che degli altri proventi e ricavi. Generalmente, un bilancio aziendale considera tutte le fatture emesse durante l’anno fiscale.

Nel report bilanci aziende il fatturato è un dato importantissimo, sia per la stessa azienda, che lo utilizza per verificare il suo andamento, sia per la Camera di Commercio, che necessita di questi dati per costruire indici economico-finanziari, come quello di redditività o il fatturato per dipendente, che misura il rapporto costo del personale/fatturato.

In egual modo elaborare un report bilanci aziende è un passaggio fondamentale per chi vuole intraprendere affari con un’impresa e persino per chi deve valutare una proposta di lavoro: la società è affidabile? Può garantirmi pagamenti regolari? Vuoi saperne di più? Ti consigliamo la lettura di un articolo pubblicato precedentemente sul nostro Blog: Report bilanci aziende: perchè sono importanti?

Crediti commerciali: a cosa servono?

Sono diverse le motivazioni che portano le aziende fornitrici ad offrire questo tipo di servizio. Analizziamo le principali:

  • dilazionare i pagamenti ed effettuare dei controlli sugli acquisti. Una eventuale difformità degli stessi, infatti, potrebbe comportare una rivalutazione del prezzo d’acquisto, la sospensione del pagamento o la sostituzione del bene,
  • valutare l’affidabilità e la solvibilità dei debitori,
  • ottenere più sicurezza nei pagamenti, poiché il credito commerciale è un modo per assicurarsi il pagamento, visto che la merce viene consegnata prima al cliente,
  • possibilità, in caso di insolvenza del cliente, di recuperare il credito insoluto.

Quando si prescrivono i crediti commerciali?

Se non si recupera il credito nei tempi prefissati, possono verificarsi la prescrizione e la decadenza dello stesso. Nello specifico, nel primo caso il creditore perde il diritto di riscuotere la somma. Nel secondo, invece, vi è la perdita di un diritto se non esercitato nei termini stabiliti.

Inoltre, se la legge non ha disposto un periodo differente, la prescrizione ordinaria è di 10 anni se i debiti derivano da contratti e atti leciti, mentre è di 5 anni per gli atti illeciti. Infine, un credito commerciale è prescritto in modo ordinario quando non sono stati stabiliti tempi di prescrizione diversi, anche se in alcuni casi i termini di prescrizione possono essere più brevi.