Elaborato planimetrico: di che documento parliamo? Quando è necessario richiederlo? Partiamo dalla definizione della Agenzia…

Visura catastale per ISEE e richiesta agevolazioni fiscali
Visura catastale per ISEE: a cosa serve? Ai fini fiscali è richiesta la presentazione di una visura catastale ISEE per la certificazione dello stato patrimoniale corrente di un determinato soggetto intestatario di uno o più immobili. Certo, il certificato catastale per ISEE può essere richiesto recandosi di persona presso l’ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio. Ci si può recare anche presso uno sportello decentrato del Catasto, presso gli uffici postali, recandosi ad uno Sportello Amico. Ma di questi tempi conviene? Non è meglio richiederlo direttamente online?
Ricordiamo che per poter usufruire dei diversi bonus fiscali previsti dal Governo, è necessario l’ISEE.Ai fini del calcolo Isee è richiesta la visura catastale degli immobili posseduti al 31 Dicembre 2021.
ISEE. Indicatore della Situazione Economica Equivalente
L’ISEE 2022 è un documento che descrive la situazione economica del nucleo familiare dal 01/01/2022 ed ha validità fino a fine anno. Il nucleo familiare per l’ISEE 2022 è composto da tutte le persone presenti nello stato di famiglia, solitamente coloro che risiedono nella stessa abitazione salvo casi particolari.
L‘ISEE 2022 può essere necessario per accedere a determinate prestazioni sociali o a sostegno del reddito (puoi trovare un elenco delle agevolazioni più comuni in fondo all’articolo).
Quali sono i documenti necessari per produrre l’ISEE?
- Carta di identità del soggetto titolare della domanda ISEE e codici fiscali di tutti i membri del nucleo.
- Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente se effettuata.
- Numero identificativo, saldo al 31 12 2020 e giacenza media 2020 dei conti correnti / obbligazioni / azioni / prepagate / libretti postali / buoni fruttiferi di tutti i membri del nucleo familiare.
- In presenza di Mutuo, portare l’estratto della banca dove specifica il capitale residuo al 31/12/2020.
- Visure catastali di tutti gli immobili di proprietà.
- Se la residenza del nucleo si trova in una casa in affitto, portare copia del contratto, indicando la quota di affitto mensile (senza spese condominiali) e la ricevuta di registrazione telematica dell’Agenzia delle Entrate.
- La targa delle macchine / moto di cilindrata superiore ai 500 cc presenti nel nucleo familiare
- Nel caso di disabilità più o meno gravi, e necessità di ISEE – Socio Sanitario, è obbligatorio portare il certificato di invalidità.
- Nel caso di conti correnti o immobili all’estero, serve sapere in che paese si trova e qual è la rendita catastale (nel caso dell’immobile) ed il nome della banca con il numero del conto e il saldo al 31/12/20 (nel caso del conto corrente o investimenti esteri).
L’ISEE 2022 è fondamentale per richiedere ed accedere a determinate prestazioni sociali o a sostegno del reddito, come ad esempio:
- Bonus maternità;
- Reddito/ pensione di cittadinanza;
- Agevolazione acquisto prima casa;
- Sconti in bolletta di luce, acqua e gas (da richiedere in comune);
- Abbattimento e/o riduzione tasse universitarie.
Esistono determinati bonus, per completezza di informazione, che possono essere richiesti anche senza ISEE, Tuttavia, in questi casi, l’ammontare del sostegno è ridotto oppure poi a zero.
Visura catastale per ISEE: come la richiedo online?
Cominciamo con il ribadire un concetto. La consultazione dei dati catastali archiviati nella banca dati informatica, relativi agli immobili presenti su tutto il territorio nazionale, può essere richiesta presso qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio, sportello catastale decentrato. Solo i titolari di diritti reali, intestatari o proprietari, recandosi presso le sedi degli uffici provinciali del catasto, possono ottenere le visure catastali gratis delle proprietà immobiliari intestate loro. In maniera diversa, è possibile richiedere sul sito www.digitalvisure.it la visura catastale direttamente online. Come si fa la ricerca della visura catastale per ISEE?
Esistono diverse modalità per ottenere i dati catastali. Vediamo insieme quali sono:
La ricerca per immobile. Questo tipo di ricerca può essere effettuata in due modi. Il primo cercando l’identificativo catastale del bene, che è la particella catastale per il Catasto terreni oppure l’unità immobiliare urbana per il Catasto urbano. Mentre il secondo cercando l’indirizzo dell’unità immobiliare. Questa ricerca viene fatta nell’archivio del Catasto fabbricati.
La ricerca per soggetto. Se un immobile è intestato ad uno o più soggetti, occorre inserire i dati anagrafici del soggetto, quali nome, cognome, sesso e codice fiscale, per persona fisica, mentre occorre inserire denominazione e sede legale, per persona giuridica.
La ricerca per partita. In questo caso la ricerca si effettua inserendo il numero identificativo dell’intestatario di uno o più immobili.
La ricerca per periodo di riferimento . È possibile richiedere una visura catastale in base a un determinato periodo. Pertanto, si può ottenere una visura attuale, che si riferisce alla situazione catastale corrente, oppure si può avere una visura catastale storica, che si riferisce a tutte le situazioni riguardanti il periodo richiesto.
Per approfondimenti e per capire cosa e quali sono le categorie catastali ti invitiamo alla lettura di un altro articolo presente sul nostro blog. Clicca sul seguente indirizzo. Categorie catastali: conosciamole meglio.