skip to Main Content

Visura camerale registro imprese

Visura camerale registro imprese. Partiamo con il ricordare un assunto fondamentale: in Italia l’iscrizione al regista imprese è obbligatoria. Qualsiasi azienda, impresa, ditta individuale, insomma qualsiasi società deve necessariamente iscriversi al Registro. Ricordiamo, inoltre, che il Registro è tenuto presso la Camera di Commercio dove ha sede legale l’azienda.

La Visura camerale registro imprese è, di conseguenza, il documento che contiene tutte le informazioni dell’azienda iscritta.
Nella visura camerale troviamo, infatti, dia i dati legali che quelli anagrafici delle aziende. Nel documento sono poi presenti altre informazioni quali denominazione precisa, sede legale, codice fiscale e partita iva, attività svolta, le cariche sociali e i dati degli amministratori.

Visura camerale registro imprese: cosa contiene? La Visura camerale può essere ordinaria, quando riporta le informazioni legali attuali, oppure storica, quando fornisce notizie sulle vicende passate dell’impresa dalla sua nascita fino ad oggi.

Visura camerale online come funziona

Esistono diversi tipi di visura camerale?

Visura ordinaria
La visura ordinaria accorpa tutte le informazioni di natura anagrafica, giuridica e fiscale di un’azienda. Parliamo, quindi, di tutti i dati contenuti nella Visura camerale registro imprese. All’interno del documento, troviamo anche, come dicevamo prima, altre informazioni: denominazione, dati anagrafici, recapiti, codice fiscale e partita iva, oggetto e capitale sociale, ruoli degli organi di amministrazione.

Visura storica
Riassume tutte le informazioni dell’impresa a partire dalla sua fondazione. La Visura storic, in pratica, racconta la storia delle modifiche avvenute dalla prima costituzione al momento in cui è stata richiesta la visura. Anche in questo caso troviamo tutte le iscrizioni e i depositi degli atti nel Registro Imprese.

Visura in Inglese
In pratica le medesime informazioni che ritroviamo nella visura ordinaria, ma in lingua inglese.
A cosa serve la visura inglese? Ad imprese italiane import-export per descrivere la propria attività ad Amministrazioni o Autorità statali estere, oppure, in maniera inversa, ad aziende estere che vogliano conoscere i dati delle aziende italiane.

Visura camerale registro imprese: chi può e come richiederla?

Telematicamente, in maniera molto semplice. Accedendo al portale www.digitalvisure.it. Per richiedere la visura non occorre registrarsi, è sufficiente inserire la denominazione dell’impresa e la provincia di apparteneneza..