Certificato di iscrizione camera di commercio o CCIAA: cos'è e come richiederlo online in formato…

Report bilanci aziende: perchè sono importanti?
Il report bilanci aziende è una procedura utile a valutare in modo molto chiaro e semplice la situazione della tua azienda, dal punto di vista economico, patrimoniale e finanziario. L’analisi di bilancio si ricava dai bilanci ufficiali che le stesse devono obbligatoriamente depositare alla Camera di Commercio. Il report bilanci aziende è fondamentale per identificare l’andamento di un’impresa, così da determinare la classificazione della stessa in base all’ammontare della cifra.
Perché è importante effettuare un report bilanci aziende per conoscerne il fatturato? Il fatturato è la somma dei ricavi e delle vendite dei beni e servizi di un’azienda, oltre che degli altri proventi e ricavi. Generalmente, un bilancio aziendale considera tutte le fatture emesse durante l’anno fiscale.
Nel report bilanci aziende il fatturato è un dato importantissimo, sia per la stessa azienda, che lo utilizza per verificare il suo andamento, sia per la Camera di Commercio, che necessita di questi dati per costruire indici economico-finanziari, come quello di redditività o il fatturato per dipendente, che misura il rapporto costo del personale/fatturato.
In egual modo elaborare un report bilanci aziende è un passaggio fondamentale per chi vuole intraprendere affari con un’impresa e persino per chi deve valutare una proposta di lavoro: la società è affidabile? Può garantirmi pagamenti regolari?
Come fare un report bilanci aziende?
Il bilancio d’esercizio, rappresenta una fonte di molteplici informazioni sull’azienda e la sua gestione e per legge deve essere redatto obbligatoriamente.
L’analisi di bilancio studia i risultati delle attività aziendali, focalizzandosi su:
- situazione finanziaria: la capacità di far fronte ai debiti a breve scadenza e all’accesso a prestiti di finanziamento;
- patrimoniale: il rapporto tra le immobilizzazioni e i debiti verso terzi.
- economica: la produttività dell’azienda e costituisce la capacità di determinare utili d’esercizio.
In altri termini, l’analisi di bilancio, è quello strumento che offre i primi spunti di riflessione per la stesura di un’analisi della gestione.
Il report bilanci aziende viene effettuato sui due documenti che compongono il bilancio: il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale.
Preliminarmente all’analisi del bilancio bisogna rielaborare le sue parti, al fine di assembrare i dati in modo da permetterne una lettura immediata e semplice.
Rielaborazione dello Stato Patrimoniale
Prima di procedere all’analisi di bilancio, è necessario rielaborare lo Stato Patrimoniale classificando le voci in base a criteri finanziari. In particolare, le attività sono distinte secondo criteri di realizzabilità ed esigibilità, in:
- immobilizzazioni: rappresentano gli investimenti destinati per un periodo superiore a 12 mesi, a trasformarsi in denaro; sono iscritte al netto dei fondi di ammortamento;
- attivo circolante: rappresentano gli investimenti destinati per un periodo inferiore a 12 mesi, a trasformarsi in denaro; iscritto al netto di eventuali fondi di svalutazione.
Nell’analisi di bilancio, le passività vengono distinte in base alle scadenze di pagamento in:
- passività correnti: rappresentano i finanziamenti destinati per un periodo inferiore a 12 mesi, a trasformarsi in flussi monetari in uscita.
- passività consolidate: rappresentano i finanziamenti destinati per un periodo superiore a 12 mesi, a trasformarsi in flussi monetari in uscita;
- capitale netto.
Report bilanci aziende: rielaborazione del conto economico
Per effettuare una corretta analisi di bilancio, bisogna riclassificare il conto economico, evidenziando i contributi derivanti da:
- gestione finanziaria: tutte le operazioni volte a reperire finanziamenti o ad investire eccedenze di liquidità;
- caratteristica: tutte le operazioni volte ad attuare i processi produttivi, commerciali ed amministrativi che costituiscono l’oggetto tipico dell’azienda;
- straordinaria: tutte le operazioni di natura non ricorrente o dovute a fatti eccezionali;
- extracaratteristica: tutte le operazioni che non fanno parte dell’attività produttiva.
Nonostante sia un dato che tutte le aziende italiane sono obbligate per legge a depositare presso la Camera di Commercio, il fatturato non è un valore facilmente ricavabile dalla lettura veloce di un bilancio aziendale. È possibile conoscere il bilancio di un’azienda attraverso la Banca Dati della Camera di Commercio. Per conoscere il reale stato economico-finanziario delle società, è consigliabile richiedere un’analisi di bilancio presso agenzie specializzate.