Certificato di iscrizione camera di commercio o CCIAA: cos'è e come richiederlo online in formato…

Report Aziende: affidabilità e presenza di protesti
Report Aziende. Rapporti personali e di lunga data non sono più una garanzia in termini di rispetto dei pagamenti. Quindi ad oggi il Report aziende diventa uno strumento indispensabile per evitare la maggior parte dei pericoli.
Grazie ad un buon Report aziende è possibile conoscere, fatturato, indice di affidabilità, bilancio e la presenza di eventuali protesti di clienti, fornitori e potenziali partner commerciali.
Probabilmente vi sarete posti spesso domande come: “mi pagherà questo cliente? Sarà puntuale? Posso fidarmi?” La situazione diventa poi più complessa se si parla di un intero portafoglio.
Una delle principali cause che possono scatenare una crisi di liquidità per l’impresa, è proprio Il rischio di credito generato dal portafoglio clienti. Queste sono proprio le circostanze in cui per le aziende diventa necessario conoscere esattamente la salute finanziario/economica dei propri clienti o fornitori. Ottenere, quindi informazioni aggiornate e valide, atte a valutare l’affidabilità e la solvibilità dei propri partner, diventa più che necessario.
Il Report aziende, ora più che mai, diventa uno strumento indispensabile per evitare qualsiasi pericolo.
Covid e rischio insolvenza delle imprese
La crisi e le conseguenze economiche scaturite dalla pandemia, hanno messo a dura prova alcuni settori causando effetti devastanti tanto che il numero di PMI “a rischio” è quasi raddoppiato. La quota di PMI a rischio di insolvenza, però, potrebbe crescere di altri 5 punti. Potrebbe arrivare, infatti, al 21,4%. Nei settori più colpiti dal Covid, la presenza di imprese ad alta probabilità potrebbe superare anche il 50%.
Un report azienda è uno strumento di controllo, previsione e analisi dell’andamento di una società, una istantanea dell’impresa, focalizzata su bilanci, fatturato, solidità e credibilità dell’azienda. L’obiettivo è quello raccogliere elementi chiave utili alla valutazione dell’andamento di un’azienda, così da individuarne le negatività e tempestivamente adottare strategie a difesa del proprio business.
Il report azienda permette di avere rapidamente accesso ai dati di valutazione di un’impresa, dall’indice di affidabilità della società, all’elenco dei soci (titolari di cariche e qualifiche). Consente, inoltre, di conoscere il fatturato, i suoi bilanci, e soprattutto analizzare il rating e possibili negatività (come pignoramenti o protesti). Un documento, insomma, che permette di comprendere i potenziali rischi di liquidità dell’azienda in un rapporto commerciale.
Poter disporre di report finanziari ed economici, in questo particolare periodo storico, risulta di fondamentale importanza. Uno strumento necessario per fornire al Management informazioni importanti così da valutare al meglio decisioni aziendali legate anche all’affidamento da concedere ai clienti.
Analisi dei partner commerciali
I report aziendali sono dei documenti che aggregano i dati raccolti da diverse fonti ufficiali: il Tribunale, la Camera di Commercio, il Catasto e la Conservatoria dei Registri Immobiliari. Rappresentano, quindi, uno strumento fondamentale di analisi dei partner commerciali, della clientela, (sia quella fidelizzata che i nuovi clienti) e dei fornitori.
I dati contenuti nei report aziendali sono:
- denominazione, natura giuridica, codice fiscale e partita IVA, numero REA
- data di costituzione, data di iscrizione al Registro Imprese, data inizio attività
- attività esercitate (prevalente e secondarie), codice ATECO
- oggetto sociale
- sede legale e unità locali, attuali e storiche o cessate
- capitale sociale
- soci e ripartizione delle quote societarie
- sistema di amministrazione e controllo, durata, oggetto sociale, elenco dei componenti dell’organo amministrativo e dell’organo di controllo
- sintesi dati di bilancio (fatturato, ricavi, costi, utile/perdita di esercizio) relativi all’ultimo anno o fino ai 5 anni precedenti
- gruppo societario
- partecipazioni storiche
- addetti (fonte INPS)
- eventi negativi (protesti, procedure concorsuali, pregiudizievoli) su azienda e aziende collegate
- eventi negativi (protesti e pregiudizievoli) sugli esponenti
Se si è proprietari, anche per quota, di un determinato immobile oppure titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, ecc.), si può richiedere la Visura su Digitalvisure.it