skip to Main Content
Consultazione Registro Imprese Online

Registro Imprese e visure online

Camera di commercio registro imprese: cenni storici.
Il registro imprese venne previsto nel 1942 dal Codice civile, per essere poi successivamente attuato in modo completo, soltanto con la legge n. 580 del 29 dicembre 1993, e reso operativo in forma cartacea con il DPR n. 581 del 1995.

Si può considerare il reg. imprese come all’anagrafe delle imprese dove vengono conservati, in formato digitale, tutti gli atti e i documenti identificativi del vissuto storico delle aziende.

Dal 1996 al 2010 il Registro imprese è divenuto progressivamente telematico: dal 1 aprile 2010 per effettuare iscrizioni o variazioni nel registro delle imprese delle Camere (ma anche per gli archivi pubblici di Inps, Inail e Agenzia delle entrate) va utilizzata obbligatoriamente la procedura telematica chiamata “ComUnica”.

Che cos’è il registro imprese

Il registro imprese è, quindi, un registro informatico pubblico e operativo fin dal 1996, creato per unificare e raccogliere il registro delle società e il registro delle ditte. Il reg. imprese è, difatti, gestito dalle Camere di commercio grazie al supporto della rete informatica e telematica di infocamere rendendo, così, tempestiva e costantemente aggiornata l’informazione giuridico-economica in tutto il territorio nazionale.

Il Reg. Imprese contiene tutte le informazioni principali inerenti alle imprese e tutti gli eventi, ad esse associate, successivi all’iscrizione.

L’evoluzione del sistema informativo del sistema camerale ha segnato il cambiamento e indicato la strada della dematerializzazione, della semplificazione e della connessione, per facilitare i processi e sostenere la crescita. È inoltre integrato con i dati del repertorio economico amministrativo, banca dati che garantisce la
completezza dell’informazione economica su tutto il territorio nazionale.

Un curatore lavora costantemente alla conservazione, tenuta, e gestione del registro imprese camera di commercio; a questo funzionario competono, sia le classiche funzioni di certificazione, che tutte quelle di controllo degli stati di  legge per l’iscrivibilità degli atti.

Il registro è sottoposto alla vigilanza di un giudice che viene delegato dal presidente del tribunale. Questo giudice ha il potere e i dovere di adottare i provvedimenti di cancellazione e di iscrizione d´ufficio.

Ricerca sezioni registro imprese online

Sezioni Registro Imprese

Il Reg. imprese è suddiviso in due sezioni, quella ordinaria e quella speciale.

La sezione ordinaria è prevista per l’iscrizione di tutti i soggetti tenuti a farlo come da norma del Codice Civile:

  • società di persone e di capitali (s.n.c., s.a.s., s.r.l, s.p.a, s.a.p.a.)
  • consorzi con attività esterna e società consortili
  • cooperative
  • enti pubblici con oggetto principale o esclusivo un’attività economica
  • gruppi europei di interesse economico
  • imprenditori commerciali individuali (non piccoli)
  • società costituite all’estero con sede amministrativa o secondaria sul territorio italiano.

La pubblicazione dichiarativa o costitutiva e i loro effetti sono previsti dal Codice Civile, sono il risultato dell’iscrizione alla sezione ordinaria; tale iscrizione consente, inoltre, di opporre ai terzi quanto vi è iscritto.

Si iscrivono, invece, nella sezione speciale: coltivatori diretti, imprese agricole, piccoli imprenditori, società fra professionisti,  imprese artigiane, start-up innovative, PMI innovative, alternanza scuola-lavoro, incubatori certificati, imprese sociali.

L’iscrizione nella sezione speciale, invece, produce la certificazione anagrafica e la pubblicazione come notizia di fatto, soddisfacendo lo scopo di rendere conoscibili fatti e dichiarazioni rese al registro. Fa eccezione l´iscrizione nella sezione speciale degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, per i quali è prevista l´efficacia di pubblicità legale dichiarativa.

Funzioni del Registro:

  • ricezione, conservazione ed esibizione dei documenti ed atti soggetti ad iscrizione e deposito
  • rilascio di visure, certificati di iscrizione o annotazione nel registro, certificati attestanti il deposito di atti, certificati attestanti la mancanza di iscrizione
  • rilascio di copia integrale o parziale di atti depositati o iscritti nel registro
  • numerazione e bollatura delle scritture e dei libri contabili delle imprese, nei casi previsti dalla legge.

Inizia a scaricare visure online su DigitalVisure.it. In modo diretto e in pochissimi minuti, è possibile trovare il documento che cerchi su www.digitalvisure.it