
Reddito di emergenza: cosa è e chi lo può ricevere
Il Reddito di Emergenza (REm) è una misura di sostegno economico istituita con il decreto legge n. 34/2020 (articolo 82). Trattasi di un vero e proprio aiuto a favore dei nuclei familiari in difficoltà economica causata dall’emergenza epidemiologica del COVID-19.
Reddito di Emergenza: a chi viene riconosciuto?
Il Reddito di Emergenza è riconosciuto alle famiglie che soddisfano i requisiti indicati nell’articolo 82.
- colui che richiede il sussidio deve essere residente in Italia;
- il valore del reddito della famiglia deve seguire i requisiti indicati;
- il valore dei beni mobiliari appartenenti alla famiglia deve essere minore di 10.000 euro.
La soglia è stata ulteriormente incrementata di altri 5.000 euro in determinati casi:
- per ogni componente ulteriore al primo (massimale di 20.000 euro);
- in presenza di un membro familiare con disabilità o non autosufficiente (Parametri cui fare riferimento sono quelli definiti a fine ISEE); ISEE inferiore a 15.000 euro.
Elementi per il calcolo del Reddito di emergenza
- l momento in cui presentiamo la domanda per richiedere il REm, dobbiamo contestualmente presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini ISEE, verificarne il valore. Tale dichiarazione serve anche a verificare la composizione del nostro nucleo familiare.
- Il nucleo familiare è definito ai sensi dell’articolo 3 del DPCM n. 159/2013. Sarà ritenuto valido quello presente nella DSU al momento della presentazione della domanda.
- Il patrimonio mobiliare è definito ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del DPCM n. 159del 2013.
Quando e come presentare la domanda per il REm
La domanda deve essere presentata all’Inps. Attraverso i seguenti canali:
- online, dal sito www.inps.it, autenticandosi con PIN, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e CIE (Carta di Identità Elettronica);
- tramite Sportelli Caf e patronato presenti sul territorio .
Importo del reddito di emergenza
L’importo mensile del REm è determinato moltiplicando il valore della scala di equivalenza per 400 euro.
Esistono poi determinati variabili che possono influenzare il tutto.
L’importo del beneficio economico, in linea di massima, non può comunque essere superiore la quota degli 800 euro mensili. Parliamo di 840 euro solo in quando siano presente disabili gravi o non autosufficienti.
Durata del beneficio
Una volta verificata la sussistenza di tutti i requisiti di legge, il Rem è erogato per due mensilità a decorrere dal mese di presentazione della domanda.