skip to Main Content
Certificato Contestuale Di Residenza E Stato Di Famiglia

Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia

Il certificato contestuale di residenza e stato di famiglia è un unico documento in cui sono riportati la residenza attuale di una persona fisica con le ulteriori indicazioni dei dati anagrafici di tutti i componenti della sua famiglia, residenti in un stesso Comune.

Il certificato contestuale di residenza e di stato di famiglia è estratto direttamente dall’Ufficio Anagrafe del Comune. Pertanto, per richiederlo è necessario essere a conoscenza del nome, del cognome, della data di nascita e del Comune di residenza della persona fisica sulla quale si intende ottenere il documento.

Cos’è il certificato contestuale di residenza e stato famiglia? Chi può richiederlo?

Il certificato contestuale di residenza e stato di famiglia è il documento attestante il luogo di dimora attuale di una persona e tutti i componenti del suo nucleo familiare. Tale attestato lo può richiedere sia il diretto interessato sia terzi che vogliono verificare l’effettiva residenza di un soggetto e venire a conoscenza della composizione anagrafica di tutti i membri della famiglia di quest’ultimo.

Secondo la Repubblica Italiana è necessario far presente che per composizione anagrafica si intende il concetto di famiglia “agli effetti anagrafici”, quindi la famiglia che risulta dalle registrazioni dell’ufficio anagrafe.

I componenti della famiglia anagrafica sono tutte quelle persone iscritte allo stesso Ufficio Anagrafe, legate fra loro da un vincolo come il matrimonio, affinità, adozione o parentela e che convivono nella stessa abitazione all’interno dello stesso comune. Quindi, il certificato di residenza contestuale include anche i “non familiari” che convivono nello stesso stabile.

Richiesta certificati contestuali digitali online

Il certificato anagrafico contestuale si può richiedere in qualunque comune presente sul territorio nazionale.

Inoltre il rilascio del certificato contestuale può avvenire in base a diverse modalità. Generalmente il certificato contestuale di residenza viene rilasciato per mezzo dello sportello presentandosi di persona presso gli uffici anagrafici del comune. Tuttavia è possibile anche effettuare una richiesta online; questa modalità è quella preferita dalla maggioranza delle persone, poiché fa evitare le lunghe e noiose file presso gli sportelli degli uffici comunali.

Così facendo si può usufruire anche del servizio d’invio del certificato a domicilio. Basta aspettare 2-3 giorni lavorativi e tenere sempre presente che il certificato contestuale ha una validità di 6 mesi.

Cosa contiene e che periodo di validità ha il certificato?

Il documento richiesto contiene le informazioni circa la residenza della persona fisica e il nucleo familiare dello stesso. Tutte le informazioni trascritte nel registro di Anagrafe del Comune di residenza. In particolare il certificato attesta: Nome, Cognome, Data di Nascita, Comune di Nascita. Comune di Residenza attuale, Indirizzo di Residenza attuale della persona fisica e di ogni singolo componente della famiglia anagrafica (che vive nella stessa abitazione), precisando l’eventuale rapporto di parentela tra i vari componenti della stessa.

Il valore temporale del certificato contestuale di residenza e stato di famiglia è di sei mesi che decorrono della consegna del certificato. Scaduti i sei mesi, il documento non è più valido e non garantisce la veridicità delle informazioni ivi contenute. Tuttavia, potrà essere richiesto un nuovo certificato nelle modalità di seguito descritte.

Certificato contestuale richiesta online

Il certificato contestuale di residenza e stato di famiglia serve dunque tutte le volte in cui necessita conoscere l’effettiva residenza e il nucleo familiare di una persona fisica. Ad esempio l’iscrizione di un bimbo ad un asilo nido comunale, iscrizione a un concorso, stipulazione di contratti con le banche.

Ottenere un mutuo, richiesta di assegni familiari, calcolo ISEE. Stipula di un contratto di lavoro, stipula di un contratto di assicurazione (auto), infortuni sul lavoro, istituzione di un fondo familiare ecc. Si pensi anche  al comunissimo caso della notifica da parte dell’avvocato di un atto di citazione all’indirizzo del convenuto.

Dove verificare la credibilità personale e aziendale? Su Digitalvisure.it