Elaborato planimetrico: di che documento parliamo? Quando è necessario richiederlo? Partiamo dalla definizione della Agenzia…

Certificati online: affidabili e veloci.
Certificati online: un servizio semplice, veloce ed affidabile. Da diversi anni è possibile richiedere ed ottenere nel giro di poche ore certificati on line grazie ai servizi online messi a disposizione da ogni comune tramite il proprio sito cittadino.
Oramai gli Uffici Anagrafe di tutte le città italiane hanno attivo il servizio di certificazione on-line grazie al quale i cittadini potranno stampare i propri certificati anagrafici online ed alcune autocertificazioni direttamente dalle scrivanie di casa. Niente più code agli sportelli, grazie ai “certificati online” richiedibili attraverso i vari link dedicati ai Servizi Demografici. Disponibili 7 giorni su 7, 24 ore su 24 a tutti gli utenti, sia cittadini che imprese.
In tempo reale il sistema si collega alla banca dati anagrafica e, tramite autenticazione, rende possibile la stampa di un certificato online valido a tutti gli effetti, sia in forma cartacea che inoltrato per mezzo di una mail. Per poter fare una richiesta certificati on line, in base a quanto prescritto dal Codice Amministrazione Digitale, è obbligatorio effettuare l’accesso agli sportelli online con lo SPID.
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema istituito dall’Agenzia per l’Italia Digitale al fine di incrementare e sostenere la diffusione dei servizi in rete agevolandone l’accesso: lo SPID è gratuito, e si può utilizzare per accedere a tutti i siti della P.A. Per informazioni sullo SPID e su come richiederlo collegatevi al seguente link https://www.spid.gov.it/.
Certificati online e normativa vigente
Sulla base della normativa vigente in materia di certificati online, i nuovi certificati rilasciati online sono predisposti di timbro digitale e possono, pertanto, essere stampati risultando validi in base a tutti gli effetti di legge.
Il timbro digitale è una tecnica informatica utilizzata dalla P.A. per gestire il valore legale di un documento o certificato informatico anche dopo essere stato stampato, impedendone così la falsificazione. I certificati online con timbro digitale presentano a fondo pagina una banda in codice che può essere decodificata ma non può essere falsificata.
Ricordiamo che la P. A. ed i gestori di pubblici servizi non possono chiedere ai cittadini di presentare certificati, in quanto gli stessi devono essere sostituiti dall’autocertificazione avente lo stesso valore dei certificati, ma non essendo soggetta a costi.
I certificati che si possono richiedere on-line sono i seguenti:
- Certificato di Residenza on line
- Anagrafe Certificato di Stato di famiglia
- Certificato contestuale di Singolo con Stato di Famiglia (Residenza)
- Anagrafe – Certificato contestuale di Singolo con Stato di Famiglia (Residenza e cittadinanza)
- Certificato contestuale di Singolo con Stato di Famiglia (Residenza, cittadinanza e nascita)
Ogni cittadino può richiedere i certificati online relativi a tutti i componenti della sua famiglia anagrafica. Basta presentare le credenziali di un componente maggiorenne del nucleo familiare; infatti il servizio di certificazione online è riservato ad utenti maggiorenni.
Per le persone che non appartengono al proprio nucleo familiare, è possibile effettuare una richiesta certificati online esclusiva per i certificati di stato di famiglia e i certificati residenza on line (certificazione online libera) purché si conoscano i dati anagrafici completi (nome, cognome e data di nascita) o il codice fiscale.
Pagamento imposta di bollo peri certificati digitali
Il pagamento dell’imposta di bollo non è previsto per tutti i certificati di stato. Ai sensi dell’art. 4 della tariffa allegata al D.P.R. n. 642 del 1972, I certificati anagrafici sono, fin dall’origine, normalmente soggetti all’imposta di bollo. I certificati anagrafici online si possono rilasciare esenti dall’imposta di bollo solo in base agli usi previsti dalla legge.
Pertanto i cittadini che sostengono di avere il diritto all’esenzione dell’imposta, dovranno per obbligo, indicarne l’uso e/o la norma di legge che prevede tale esenzione.
Per ottenere la versione in bollo del certificato on line richiesto, occorre preventivamente acquistare una marca da bollo dal valore di Euro 16,00. Il codice identificativo presente sulla marca da bollo dovrà poi essere comunicato. Chiaramente insieme ai dati della richiesta telematica del certificato e la validità del certificato stampato dipenderà dall’applicazione della marca da bollo utilizzata sul certificato.
Inizia a scaricare visure online su DigitalVisure.it. In modo diretto e in pochissimi minuti, è possibile trovare il documento che cerchi su www.digitalvisure.it