skip to Main Content
Indici Di Analisi Di Bilancio Per La Verifica Delle Banche In Fase Di Finanziamento

Analisi di bilancio. Sai quali indici sono importanti per la banca?

Analisi di bilancio. Analizza il tuo bilancio sapendo cosa valuta la banca, in ogni caso, quando chiedi un finanziamento. Adotta una struttura di bilancio in sintonia con le aspettative degli istituti di credito per facilitare il dialogo con la banca.

Durante una richiesta di finanziamento, per favorire la comprensione dei tuoi dati economico-finanziari fornisci alla banca diversi documenti. Tra questi, sicuramente darai una analisi di bilancio.

In primo luogo, analizzare il proprio bilancio sapendo su cosa si focalizzerà la banca può essere molto utile. Adottare strutture di bilancio in sintonia con le aspettative degli istituti di credito facilita il dialogo con la banca.

L’analisi di bilancio rappresenta l’attività imprenditoriale dal punto di vista della gestione economica, finanziaria e patrimoniale. Dopo aver parlato dei report aziendali, procediamo con l’analisi di uno strumento di natura essenzialmente economica.

L’analisi di bilancio è statica quando considera lo studio degli indici, dinamica quando analizza i flussi.

Primo scopo dell’analisi di bilancio è la verifica sull’andamento aziendale dell’impresa.

Equilibrio economico da ottenere attraverso due condizioni:
i ricavi conseguiti dall’attività aziendale dovrebbero coprire i costi ed assicurare la remunerazione del capitale investito dai soci dell’azienda.

L’azienda nel suo complesso dovrebbe avere una solidità finanziaria adeguata.
Oltre a questo, quando si parla di bilancio aziendale spesso s’intende il bilancio d’esercizio che deve essere redatto dall’azienda una volta l’anno e reso pubblico. Il bilancio d’esercizio è formato dai seguenti documenti:

  • stato patrimoniale
  • conto economico
  • nota integrativa

Sei un imprenditore e vorresti capire meglio la situazione della tua azienda? Non ne puoi più di affogare in chilometri di carta e vorresti evitare ettolitri di caffè alle riunioni col commercialista? L’Analisi di Bilancio fa quindi al caso tuo.

Report e grafici aziendali per verificare analisi di bilancio con grafici e documenti

Analisi di Bilancio: che cos’è?

L’Analisi di Bilancio parte dal presupposto che tutte le informazioni di cui hai bisogno sono contenute all’interno del Bilancio Aziendale. Tuttavia la lettura del bilancio a volte è davvero difficile, ecco perchè è importante l’analisi del bilancio.

Il suo compito è quello di eliminare tutte queste problematiche: riduce il bilancio a un report molto più rapido da leggere, eliminando ciò che non serve e, al contempo, estrapolando ciò che è nascosto. Cosa ti dicono i numeri?

L’equilibrio finanziario
Equilibrio finanziario ed equilibrio economico, verificabili con l’analisi di bilancio, sono due componenti imprescindibili per rimanere sul mercato: una delle principali cause di default dell’impresa è la mancanza di liquidità necessaria per proseguire la propria attività e onorare i propri debiti.

Il documento da cui partire per l’ analisi di bilancio è lo Stato Patrimoniale che generalmente viene suddiviso in 5 macrocategorie. Le attività sono composte dalle immobilizzazioni e dall’attivo corrente o circolante, le passività dal patrimonio netto, dai debiti a medio lungo termine e dalle passività correnti.

Chi si avvale di questa pratica e quando?

In primo lugo, le persone che possono trarre vantaggio dalla analisi di bilancio sono tante quante quelle che utilizzano i bilanci di un’azienda, al fine di trarne elementi di supporto a qualsivoglia decisione. Tra queste persone possono facilmente identificarsi le seguenti:

  • l’imprenditore, per comprendere meglio la posizione della propria azienda rispetto alla concorrenza;
  • il dirigente, per valutare l’effetto delle proprie decisioni;
  • il dipendente, per valutare, la solidità e le prospettive di sviluppo della società per cui lavora;
  • il consulente aziendalista, in sede d’indagine conoscitiva e di diagnosi delle situazioni da sanare;
  • il sindaco, in sede di discussione e di valutazione della bozza di bilancio;
  • il revisore contabile, in sede d’indagine conoscitiva, al fine di identificare e valutare le aree di rischio per definire la natura, la tempistica e l’estensione delle verifiche da effettuare;
  • il consulente fiscale, in sede di definizione delle politiche di bilancio;
  • l’ispettore fiscale, in sede di identificazione preliminare delle possibili aree da esaminare, o, addirittura, in sede di accertamento induttivo;
  • il gestore di capitali, per identificare le aziende oggetto di investimento;
  • il risparmiatore, per avere un’idea della bontà dell’investimento fatto;
  • il responsabile fidi, in sede di valutazione del limite di credito accordabile ad un’azienda cliente. A questo proposito considera che esistono autorevoli studi tendenti alla previsione dello stato d’insolvenza attraverso l’analisi di bilancio.

Accordo interbancario europeo Basilea 2

È famoso l’accordo interbancario Basilea 2, che si propone di valutare la capacità di affidamento delle aziende in base ad un rating ottenuto mediante l’analisi dei bilanci.

Ciascuno potrà soddisfare le proprie esigenze utilizzando una metodologia comune.

Analisi di Bilancio: indici

Altro enorme potere dell’Analisi di Bilancio è quella di calcolare degli Indici. Gli indici di bilancio sono degli indicatori in grado di ridare, in maniera molto sintetica, una valutazione sulla tua situazione economica, patrimoniale e finanziaria.

In modo diretto e in pochissimi minuti, è possibile trovare la tua analisi di bilancio su www.digitalvisure.it